Giorno della Costituzione
5 luglio, sabato

Contesto storico
Dopo il crollo dell'Unione Sovietica nel 1991, l'Armenia divenne uno stato indipendente. Per consolidare il nuovo assetto politico e giuridico del paese, fu necessario redigere una nuova Costituzione. Il 5 luglio 1995, tramite un referendum popolare, fu adottata ufficialmente la prima Costituzione della Repubblica d'Armenia.
Significato della festività
Il Giorno della Costituzione rappresenta un momento fondamentale nella storia moderna dell'Armenia, poiché sancisce:
- L'inizio di un sistema democratico e repubblicano
- Il riconoscimento dei diritti e delle libertà fondamentali dei cittadini
- L'indipendenza del potere giudiziario e la separazione dei poteri
- La sovranità dello Stato armeno
Celebrazioni
In occasione del Giorno della Costituzione, in Armenia si tengono diverse attività ufficiali e culturali, tra cui:
- Cerimonie governative e discorsi ufficiali da parte delle autorità
- Eventi pubblici e manifestazioni culturali
- Programmi educativi e dibattiti sulla Costituzione e sui diritti civili
- Trasmissioni televisive e documentari dedicati alla storia costituzionale del paese
Importanza civica
Questa festività ha anche un valore educativo e civico, poiché mira a sensibilizzare i cittadini, in particolare i giovani, sull'importanza della legge fondamentale dello Stato e sul ruolo attivo che ogni individuo può avere nella vita democratica del paese.
Curiosità
- La Costituzione armena è stata modificata più volte, in particolare nel 2005 e nel 2015, per rafforzare le istituzioni democratiche e adeguare il sistema politico alle esigenze contemporanee.
- Il 5 luglio è anche il giorno in cui si celebra la Giornata della Famiglia, della Maternità e dell’Infanzia in Armenia, rendendo questa data particolarmente significativa dal punto di vista sociale e culturale.
Il Giorno della Costituzione armena è quindi non solo una ricorrenza storica, ma anche un'occasione per riflettere sui valori fondamentali della democrazia e dello Stato di diritto.