Giornata Mondiale dell'Africa
25 maggio, domenica

Significato storico
Il 25 maggio 1963, i leader di 32 stati africani indipendenti firmarono la Carta che istituiva l'Organizzazione dell'Unità Africana. Gli obiettivi principali dell'OUA erano:
* Promuovere l'unificazione dei paesi africani
* Combattere il colonialismo e l'apartheid
* Proteggere la sovranità e l'integrità territoriale degli stati africani
Nel 2002, l'OUA è stata trasformata nell'Unione Africana (UA), che continua la sua missione.
Come si celebra la Giornata dell'Africa?
Oggi la Giornata dell'Africa è celebrata non solo sul continente, ma anche dalla diaspora africana in tutto il mondo. Le forme di celebrazione sono varie:
* Festival culturali, concerti, mostre di arte e moda africana
* Conferenze e lezioni sulla storia, la politica e la cultura africana
* Attività educative nelle scuole e nelle università
* Dichiarazioni ufficiali dell'ONU e di altre organizzazioni internazionali a sostegno dello sviluppo sostenibile dell'Africa
Importanza per il mondo contemporaneo
La Giornata dell'Africa ricorda l'importanza dell'unità, della ricchezza culturale e del potenziale dell'Africa. Sottolinea la rilevanza globale del continente e la necessità di cooperazione internazionale per affrontare sfide come il cambiamento climatico e le disuguaglianze socioeconomiche.