Giornata della Memoria del Generale San Martin
18 agosto, lunedì

Data della celebrazione
Questa festa si celebra ogni anno il 17 agosto, giorno della morte del generale San Martín. Tuttavia, in alcuni anni, la festa viene spostata al lunedì più vicino per creare un "lungo fine settimana".
Chi era il generale José de San Martín?
Il generale José de San Martín è una delle figure più grandi nella storia del Sud America. Nato nel 1778 in Argentina, trascorse parte della sua vita in Europa, dove ricevette una formazione militare e prestò servizio. Tornò in Argentina nel 1812 per lottare per l'indipendenza dalla Spagna. Organizzò campagne rivoluzionarie in Argentina, Cile e Perù, che furono decisive per la liberazione di questi paesi.
Come si celebra il Giorno della Memoria del Generale San Martín?
La festa è celebrata con solennità, ma con momenti di riflessione e gratitudine per il contributo dell'eroe alla storia. Gli eventi principali includono cerimonie commemorative nei luoghi legati a San Martín. La deposizione di corone e fiori sui monumenti dedicati al generale. L'organizzazione di eventi scolastici e culturali per promuovere la storia della lotta per l'indipendenza. Partecipazione a servizi religiosi, durante i quali si prega per l'anima di San Martín e per il benessere del paese.
Significato simbolico
Questa giornata serve a ricordare il patriottismo, la leadership e la determinazione nella lotta per la libertà. Il generale San Martín è diventato un simbolo di unità e indipendenza per molte generazioni di argentini e abitanti di altri paesi dell'America Latina.
Influenza sull'identità sudamericana
Grazie al suo contributo, il generale San Martín è celebrato non solo in Argentina, ma anche nei paesi vicini, dove viene chiamato "Il Liberatore". I monumenti a suo onore si trovano in molte città del Sud America, testimoniando il suo ruolo fondamentale nella formazione degli stati indipendenti moderni.