Giornata del Monte Everest

29 maggio, giovedì

Giornata del Monte Everest
© ShutterStock
La giornata del Monte Everest (Mount Everest Day) si celebra ogni anno il 29 maggio in memoria della prima ascensione riuscita alla vetta della montagna più alta del mondo — il Monte Everest, noto anche come Chomolungma.

Contesto storico
Il 29 maggio 1953, l’alpinista neozelandese Sir Edmund Hillary e lo sherpa nepali Tenzing Norgay furono i primi esseri umani a raggiungere la vetta dell’Everest, situata a 8.848 metri sul livello del mare. Questo evento rappresentò un risultato straordinario non solo nel mondo dell’alpinismo, ma anche nella storia dell’esplorazione della Terra.

Come viene celebrato
La giornata del Monte Everest è particolarmente celebrata in Nepal, dove è riconosciuta come una data commemorativa. In questo giorno:

* Si tengono cerimonie di onore a Kathmandu e in altre città
* Vengono organizzate conferenze alpinistiche e incontri con i veterani delle spedizioni
* Si svolgono proiezioni di documentari e lezioni sulla conquista dell’Everest
* Si organizzano escursioni, maratone sportive e iniziative ecologiche nell’Himalaya
* Le agenzie di viaggio propongono escursioni a tema e spedizioni

Significato della festa
La giornata del Monte Everest è una celebrazione del coraggio, della determinazione e della cooperazione tra i popoli. Ricorda la forza dello spirito umano e ispira le persone a superare le proprie vette — sia fisiche che personali. Inoltre, sottolinea l’importanza di preservare l’Himalaya e di rispettare la sua cultura e natura.
Giornata del Monte Everest – giorni rimanenti: 13. Crea un Conto alla rovescia per l'evento

Giornata del Monte Everest negli altri anni

Giornata del Monte Everest in altri paesi

Il sito web utilizza cookies. Se continui ad utilizzare questo sito web, significa che sei d’accordo con la nostra politica riguardo l’uso di questi cookie.