Festa dell'indipendenza
7 settembre, domenica
Storia della festa
All’inizio del XIX secolo, il Brasile era una colonia del Portogallo. Tuttavia, la crescita della coscienza nazionale e il desiderio di maggiore autonomia portarono al movimento per l’indipendenza. Il 7 settembre 1822, il principe reggente Pedro I pronunciò le famose parole «Libertà o Morte!» («Independência ou Morte!») sulle rive del fiume Ipiranga, proclamando ufficialmente l’indipendenza del Brasile. Questo evento segnò l’inizio della formazione di uno Stato sovrano.
Significato per il paese
La Giornata dell’Indipendenza simboleggia:
* la conquista della libertà dal dominio coloniale;
* la formazione dell’identità nazionale;
* la ricerca di uno sviluppo indipendente del paese.
Per i brasiliani, questa giornata ricorda la lotta dei loro antenati per l’indipendenza e l’importanza dell’unità nazionale.
Tradizioni della celebrazione
La Giornata dell’Indipendenza in Brasile è celebrata con grande sfarzo ed eventi vivaci:
* parata militare nella capitale Brasilia, alla presenza del presidente;
* sfilate festive, concerti e spettacoli culturali in tutto il paese;
* esibizioni di studenti e organizzazioni giovanili dedicate alla storia dell’indipendenza;
* grandi festeggiamenti popolari, eventi sportivi e concerti all’aperto;
* saluti e fuochi d’artificio serali.
Percezione moderna
Oggi la Giornata dell’Indipendenza del Brasile non è solo una festa nazionale, ma anche un giorno di orgoglio nazionale. Essa unisce persone di diverse culture e regioni del paese, ricordando i valori di libertà, democrazia e indipendenza.
Festa dell'indipendenza negli altri anni
- 2021 7 settembre, martedì
- 2022 7 settembre, mercoledì
- 2023 7 settembre, giovedì
- 2024 7 settembre, sabato
- 2026 7 settembre, lunedì