Giornata Della Maglietta Arancione
30 settembre, martedì
Storia della festività
La Giornata della Maglietta Arancione nasce dalla storia personale di Phyllis Webstad, membro della Nazione Secwepemc, il cui primo uniforme scolastica in una scuola residenziale era arancione. Questo evento è diventato un simbolo per tutti i bambini che hanno subito violenze, privazioni culturali e linguistiche nelle scuole statali e religiose per i popoli indigeni.
Obiettivo della festività
* Onorare la memoria dei bambini colpiti dalle scuole residenziali.
* Aumentare la consapevolezza pubblica sulle conseguenze delle politiche di assimilazione dei popoli indigeni.
* Promuovere rispetto, riconciliazione e riconoscimento culturale.
Tradizioni e eventi
* Le persone indossano magliette arancioni come segno di memoria e solidarietà.
* Organizzazione di programmi educativi e conferenze sulla storia delle scuole residenziali.
* Realizzazione di incontri pubblici ed eventi culturali dei popoli indigeni.
* Discussioni tematiche ed esposizioni nelle scuole e nelle università.
Significato della festività
La Giornata della Maglietta Arancione aiuta la società a riconoscere gli errori storici e contribuisce al processo di riconciliazione. Sottolinea l’importanza della memoria, del rispetto per il patrimonio culturale dei popoli indigeni e della protezione dei diritti dei bambini e delle comunità.
Giornata Della Maglietta Arancione negli altri anni
- 2021 30 settembre, giovedì
- 2022 30 settembre, venerdì
- 2023 30 settembre, sabato
- 2024 30 settembre, lunedì
- 2026 30 settembre, mercoledì