Giorno del trasloco
1 luglio, martedì
Quebec

Origini della festività
Questa tradizione ha radici storiche che risalgono al periodo coloniale. In origine, il governo francese aveva stabilito che i contratti di affitto terminassero il 1º maggio, per evitare che le famiglie dovessero traslocare durante l’inverno. Tuttavia, nel 1973, il governo del Québec spostò la data al 1º luglio per evitare disagi climatici e per far coincidere il trasloco con la fine dell’anno scolastico.
Perché il 1º luglio?
Il 1º luglio è anche la festa nazionale del Canada, conosciuta come Canada Day. Tuttavia, in Québec, questa giornata assume un significato diverso rispetto al resto del paese. Mentre in molte province si celebra con fuochi d’artificio e parate, in Québec è più comune vedere camion per traslochi, scatoloni e mobili per strada.
Caratteristiche principali del Giorno del trasloco
Durante questa giornata, si verificano alcune situazioni tipiche:
- Grande richiesta di camion per traslochi e servizi di trasporto
- Strade affollate da mobili, elettrodomestici e scatole
- Difficoltà nel trovare alloggi temporanei o permanenti
- Un’atmosfera frenetica ma anche solidale, con vicini che spesso si aiutano a vicenda
Impatto sociale e culturale
Il Giorno del trasloco è diventato un fenomeno culturale unico nel suo genere. È anche un’occasione per riflettere su temi come l’accessibilità abitativa, la mobilità urbana e la solidarietà tra cittadini. Alcune organizzazioni benefiche approfittano della giornata per raccogliere mobili e oggetti donati da chi si trasferisce.
Curiosità
- Si stima che ogni anno, in Québec, circa 200.000 persone cambino casa il 1º luglio.
- Alcune compagnie di traslochi aumentano i prezzi in questo periodo a causa dell’elevata domanda.
- È comune vedere mobili abbandonati per strada, che spesso vengono recuperati da altri cittadini o da associazioni.