Giornata Intergenerazionale
1 giugno, domenica

Origine:
L'iniziativa per creare la Giornata Intergenerazionale è nata in Canada grazie alla collaborazione tra organizzazioni della società civile, tra cui il gruppo i2i Intergenerational Society. Nel 2010, la prima Giornata Intergenerazionale è stata ufficialmente riconosciuta in alcune province e municipalità, e successivamente è stata celebrata in tutto il paese. Ha ricevuto il sostegno di politici, scuole, servizi sociali e associazioni per i diritti degli anziani.
Scopo della celebrazione:
La giornata mira a eliminare gli stereotipi legati all'età, combattere la solitudine tra gli anziani e rafforzare la comprensione reciproca tra le generazioni. Sottolinea che ogni fascia d’età ha qualcosa di prezioso da insegnare e condividere con le altre.
Come viene celebrata:
In occasione della Giornata Intergenerazionale in Canada si svolgono:
* Eventi educativi e culturali in scuole, case di riposo e centri comunitari
* Incontri e conversazioni tra studenti e anziani
* Progetti familiari con la partecipazione di diverse generazioni
* Iniziative di volontariato e attività creative condivise
* Campagne sociali che evidenziano il valore del dialogo tra generazioni
Importanza per la società:
La Giornata Intergenerazionale contribuisce a costruire una società più inclusiva, in cui l’esperienza degli anziani e l’energia dei giovani sono entrambe valorizzate. Ha inoltre un ruolo importante nel rafforzare i legami familiari e comunitari, specialmente in tempi di isolamento sociale e frammentazione tecnologica.
Curiosità:
Anche se la giornata ha avuto origine in Canada, il concetto di interazione tra generazioni è promosso attivamente in molti paesi come strumento per costruire comunità più resilienti e attente.