Giornata di preghiera generale
30 giugno, lunedì

La data — 30 giugno — rimane fissa indipendentemente dal giorno della settimana.
Quando e perché si celebra?
La festività è stata istituita con lo scopo di:
* rafforzare l’unità sociale e pregare per la pace e la stabilità del paese
* esprimere gratitudine per le benedizioni ricevute
* invitare i cittadini a dimenticare per un giorno le differenze politiche ed etniche
Contesto storico e sociale
La Repubblica Centrafricana ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960, affrontando in seguito conflitti prolungati, instabilità politica e gravi crisi umanitarie.
Essendo uno dei paesi più poveri del mondo, la Repubblica Centrafricana ha particolare bisogno di unità e speranza, e la Giornata della Preghiera Generale è stata istituita come strumento di avvicinamento spirituale e morale della popolazione.
Come si celebra?
Le principali forme di celebrazione includono:
* funzioni religiose solenni in chiese e moschee
* incontri di preghiera pubblici e privati che uniscono fedeli di diverse religioni
* discorsi e messaggi da parte di leader religiosi e politici
* appelli alla preghiera e alla compassione per la pace e il benessere della società
Perché è importante?
Questa giornata serve a:
* rafforzare la coesione nazionale
* concentrarsi sui valori spirituali, soprattutto nei momenti di crisi
* coltivare la speranza di pace e armonia tra gruppi etnici e religiosi