Festa nazionale svizzera
1 agosto, venerdì

Origine storica
La data del 1º agosto si riferisce al Patto federale del 1291, un accordo stipulato tra i rappresentanti dei tre cantoni originari: Uri, Svitto e Untervaldo. Questo patto è considerato l’atto fondativo della Svizzera moderna, in quanto sanciva un’alleanza difensiva tra i cantoni per proteggersi da minacce esterne.
Riconoscimento ufficiale
Sebbene la ricorrenza sia celebrata da secoli, la Festa nazionale svizzera è stata riconosciuta ufficialmente solo nel 1891, in occasione del 600º anniversario del Patto federale. Tuttavia, è diventata un giorno festivo a tutti gli effetti solo nel 1994, a seguito di una votazione popolare.
Tradizioni e celebrazioni
Durante la Festa nazionale svizzera, in tutto il paese si svolgono numerose manifestazioni e attività che riflettono l’orgoglio nazionale e la coesione tra i cantoni. Tra le tradizioni più comuni troviamo:
- Discorsi ufficiali da parte di autorità politiche locali e federali
- Fuochi d’artificio e falò accesi sulle colline e montagne, simbolo di unità e libertà
- Sfilate e concerti folkloristici con costumi tradizionali
- Decorazioni con bandiere svizzere e lanterne rosse con la croce bianca
- Colazioni o pranzi comunitari, spesso organizzati nei villaggi e nelle città
Il Rütli e il significato simbolico
Uno dei luoghi simbolici della Festa nazionale è il Rütli, un prato situato sopra il Lago dei Quattro Cantoni, dove secondo la leggenda fu firmato il Patto federale. Ogni anno, una cerimonia ufficiale si tiene in questo luogo, con la partecipazione di rappresentanti del governo e cittadini.
Unione nella diversità
La Festa nazionale svizzera è anche un’occasione per celebrare la diversità culturale e linguistica del paese. Con quattro lingue ufficiali (tedesco, francese, italiano e romancio) e 26 cantoni, la Svizzera è un esempio di convivenza pacifica tra culture diverse, unite da valori comuni come la democrazia diretta, la neutralità e il federalismo.
Il 1º agosto rappresenta molto più di una semplice festa: è un momento di riflessione sull’identità svizzera, sulla storia condivisa e sui principi che tengono unita la Confederazione. È un giorno in cui i cittadini svizzeri, ovunque si trovino, celebrano con orgoglio la loro nazione.