Giorno della Costituzione
4 agosto, lunedì

Storia della festa
Il Giorno della Costituzione commemora l’anniversario dell’adozione della Costituzione delle Isole Cook, entrata in vigore il 4 agosto 1965. In questo giorno, l’arcipelago ha ottenuto lo status di territorio autonomo in libera associazione con la Nuova Zelanda. Fu un passo importante verso l’autonomia politica, che ha permesso alle Isole Cook di gestire autonomamente i propri affari interni, mentre la Nuova Zelanda continua a essere responsabile della difesa e della politica estera, ma solo su richiesta del governo delle Isole Cook.
Tradizioni della celebrazione
La celebrazione del Giorno della Costituzione dura non solo un giorno, ma di solito un’intera settimana o anche di più, specialmente nella capitale del paese — Avarua, sull’isola di Rarotonga. Gli eventi principali includono:
* danze tradizionali e spettacoli culturali
* marce e parate, spesso in costumi nazionali
* competizioni sportive
* discorsi ufficiali dei rappresentanti del governo
* fiere e festival che mostrano artigianato e cucina locale
Particolare attenzione è dedicata alla conservazione e alla valorizzazione della cultura maori delle Isole Cook, comprese canzoni, coreografie, narrazioni di leggende e artigianato tradizionale.
Significato della festa
Il Giorno della Costituzione è un simbolo di indipendenza, orgoglio culturale e unità nazionale del popolo delle Isole Cook. Sottolinea l’importanza dell’autogoverno e del rispetto per le proprie radici, e svolge anche un ruolo importante nella promozione del patriottismo tra i giovani.