Giornata della bandiera in Cile
9 luglio, mercoledì

Origine della festività
La data del 9 luglio è stata scelta per ricordare l'eroico sacrificio di 77 soldati cileni durante la Battaglia di La Concepción, avvenuta tra il 9 e il 10 luglio 1882. In questa battaglia, un piccolo gruppo di militari cileni resistette fino all'ultimo contro forze peruviane molto più numerose, durante la fase finale della Guerra del Pacifico (1879-1884). Il loro coraggio e la loro fedeltà alla bandiera cilena sono diventati simbolo di patriottismo e dedizione alla patria.
Significato della bandiera cilena
La bandiera del Cile, conosciuta anche come "La Estrella Solitaria" (La Stella Solitaria), è composta da due bande orizzontali: bianca e rossa, con un quadrato blu nell'angolo superiore sinistro che contiene una stella bianca a cinque punte. I colori e i simboli rappresentano:
- Il bianco: le cime innevate delle Ande
- Il rosso: il sangue versato per l’indipendenza
- Il blu: il cielo cileno
- La stella: la guida verso il progresso e l’unità del paese
Celebrazioni e attività
Durante la Giornata della Bandiera, in tutto il paese si svolgono cerimonie ufficiali, eventi scolastici e attività commemorative. Tra le principali attività:
- Alzabandiera solenne in scuole, caserme e istituzioni pubbliche
- Giuramento alla bandiera da parte dei nuovi soldati dell’esercito cileno
- Lezioni e presentazioni sulla storia della bandiera e della Battaglia di La Concepción
- Eventi culturali e patriottici per rafforzare il senso di identità nazionale
Importanza culturale
La Giornata della Bandiera è un momento importante per rafforzare il sentimento di appartenenza e l’orgoglio nazionale. È anche un’occasione per educare le nuove generazioni sui valori di coraggio, lealtà e sacrificio che hanno segnato la storia del Cile.