Natività del Liberatore Bernardo O'Higgins
20 agosto, mercoledì
Ñuble

Chi era O’Higgins in breve
- Nato a Chillán (oggi Chillán Viejo), figlio di Ambrosio O’Higgins, di origine irlandese e alto funzionario della Corona spagnola, e di Isabel Riquelme.
- Formazione in Perù e in Europa; contatti con i circoli indipendentisti.
- Protagonista della guerra d’indipendenza: sconfitta a Rancagua (1814), ritorno con l’Esercito delle Ande, vittoria a Chacabuco (1817) e Maipú (1818) insieme a José de San Martín.
- Direttore Supremo (1817–1823): riforme civili e militari, impulso alla marina e alle istituzioni dello Stato; proclamazione formale dell’indipendenza nel 1818.
- Esilio in Perù dal 1823 fino alla morte (1842).
Come si celebra
- Cerimonie ufficiali con autorità civili e militari, deposizioni di corone e onori presso monumenti dedicati a O’Higgins.
- Attività scolastiche e culturali che ripercorrono la storia dell’indipendenza.
- Eventi e atti commemorativi più sentiti in località legate alla sua vita.
Luoghi e momenti simbolici
- Santiago: omaggi presso la cripta/monumento a O’Higgins nell’area monumentale centrale.
- Chillán Viejo (Regione del Libertador General Bernardo O’Higgins): celebrazioni civiche e culturali, data la sua nascita in questa città.
- Rancagua e altre città storicamente collegate alle campagne indipendentiste.
Significato storico
La ricorrenza sottolinea:
- Il ruolo di O’Higgins nel consolidamento dello Stato cileno e nell’affermazione dell’identità nazionale.
- Il contributo militare e istituzionale (riforme, simboli nazionali, rafforzamento della marina).
- Il legame del Cile con correnti intellettuali e politiche transatlantiche dell’epoca.