Giornata nazionale di Soffritto

11 marzo, martedì

Giornata nazionale di Soffritto
© ShutterStock
La Giornata nazionale del Soffritto che si celebra l'11 marzo è una ricorrenza non ufficiale ma molto sentita da parte di appassionati di cucina, in particolare nel Sud Italia. Questa giornata rende omaggio a una delle preparazioni di base più iconiche della tradizione culinaria italiana: il soffritto.

Che cos'è il soffritto?
Il soffritto è una base aromatica realizzata cucinando a fuoco dolce olio o strutto con vari ingredienti come cipolla, sedano, carota, aglio o, in alcune versioni regionali, anche carne e spezie. Questa miscela viene usata per insaporire una vasta gamma di piatti, dai sughi alle zuppe, fino ai risotti.

Origini della Giornata nazionale del Soffritto
La celebrazione dell’11 marzo ha origini popolari e comunitarie, con particolare radicamento in Campania. In molte zone dell’Italia meridionale, il termine "soffritto" non si riferisce solo alla classica base vegetale, ma anche a una pietanza ricca e saporita preparata con frattaglie e interiora di maiale, cotte lentamente con pomodoro, pepe e altri aromi. Questa versione è conosciuta anche come "soffritto napoletano" o "zuppa forte".

Modi di celebrare
Durante questa giornata, famiglie e comunità si riuniscono per cucinare insieme e onorare la tradizione. Alcune attività tipiche includono:

• Preparazione del classico soffritto di carne, secondo la tradizione partenopea
• Condivisione di ricette e aneddoti legati alla cucina casalinga
• Eventi gastronomici locali in trattorie e associazioni culturali
• Discussioni online o nei social media relative alle varianti regionali del soffritto

Significato culturale
La Giornata nazionale del Soffritto ha un importante valore simbolico. Non è solo un momento per esaltare una tecnica culinaria, ma rappresenta anche:

• La valorizzazione della cucina povera e di recupero
• Il passaggio delle tradizioni di generazione in generazione
• Un'occasione per celebrare l'identità territoriale attraverso il cibo

Curiosità
• In alcune zone della Campania, il soffritto (versione di carne) viene cucinato solo una volta all’anno, proprio l’11 marzo, e condiviso con vicini e amici
• Il piatto è considerato un “rito di fine carnevale”, segnando simbolicamente l’ingresso nella Quaresima

In sintesi, la Giornata nazionale del Soffritto è molto più di una celebrazione gastronomica: è un atto d’amore per la cultura culinaria regionale, un momento di comunità e una testimonianza del ricco patrimonio alimentare italiano.
Giornata nazionale di Soffritto – giorni rimanenti: 305. Crea un Conto alla rovescia per l'evento

Giornata nazionale di Soffritto negli altri anni

Giornata nazionale di Soffritto in altri paesi

Il sito web utilizza cookies. Se continui ad utilizzare questo sito web, significa che sei d’accordo con la nostra politica riguardo l’uso di questi cookie.