Giornata mondiale delle zoonosi

6 luglio, domenica

Giornata mondiale delle zoonosi
© ShutterStock
La Giornata mondiale delle zoonosi è una ricorrenza internazionale che si celebra ogni anno il 6 luglio per sensibilizzare sulle zoonosi — malattie infettive che si trasmettono dagli animali all’uomo. La giornata sottolinea l’importanza della prevenzione, della diagnosi tempestiva e della collaborazione tra esperti di medicina veterinaria, medicina umana e sanità pubblica.

Cosa sono le zoonosi?
Le zoonosi (dal greco zoon — animale e nosos — malattia) sono malattie che possono colpire sia gli animali che gli esseri umani. Possono essere trasmesse:

* tramite morsi o graffi (es. la rabbia)
* attraverso il contatto con secrezioni animali
* tramite cibo, acqua o aria contaminati
* da vettori come zanzare, zecche e altri insetti

Esempi di zoonosi: rabbia, brucellosi, salmonellosi, febbre Ebola, influenza aviaria, COVID-19.

Perché si celebra il 6 luglio?
Il 6 luglio 1885, Louis Pasteur somministrò con successo il primo vaccino contro la rabbia a un essere umano — un bambino di 9 anni morso da un cane infetto. Questa scoperta fu un passo fondamentale nello sviluppo dell’immunologia e nella lotta contro le infezioni zoonotiche. La data è stata scelta per commemorare questo evento.

Obiettivi della giornata

* aumentare la consapevolezza sulle malattie zoonotiche
* sottolineare l’importanza delle vaccinazioni e dell’igiene
* ricordare il ruolo degli animali nella diffusione delle infezioni
* promuovere iniziative nel quadro del concetto “One Health”, che unisce medicina, veterinaria ed ecologia

Come si celebra la Giornata mondiale delle zoonosi?
La giornata è accompagnata da:

* conferenze e seminari informativi
* campagne di vaccinazione per animali domestici e da allevamento
* pubblicazioni sui media e sui social network
* programmi scolastici e universitari sulla salute umana e animale
* iniziative da parte dell’OMS, ONU e associazioni veterinarie e mediche

Dove si celebra?
La Giornata mondiale delle zoonosi è celebrata in tutto il mondo, soprattutto nei paesi dove le zoonosi rappresentano una seria minaccia: India, Brasile, paesi dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina. Partecipano attivamente anche istituzioni scientifiche, mediche e veterinarie in Europa e negli Stati Uniti.

Curiosità

* Oltre il 60% delle malattie infettive conosciute negli esseri umani ha origine zoonotica.
* Circa il 75% delle malattie emergenti o riemergenti (incluso il COVID-19) è di natura zoonotica.
* La vaccinazione degli animali e l’igiene sono misure fondamentali di prevenzione.
* Il concetto One Health è diventato una piattaforma internazionale per prevenire le pandemie.

Giornata mondiale delle zoonosi negli altri anni

Giornata mondiale delle zoonosi in altri paesi

Il sito web utilizza cookies. Se continui ad utilizzare questo sito web, significa che sei d’accordo con la nostra politica riguardo l’uso di questi cookie.