Giorno dell'Indipendenza
10 ottobre, venerdì
Storia della festa
Il 10 ottobre 1868, l'avvocato cubano e combattente per l'indipendenza Carlos Manuel de Céspedes guidò una rivolta contro il dominio coloniale spagnolo, nota come la "Guerra dei Dieci Anni". Questo evento è considerato l'inizio del lungo processo di lotta di Cuba per l'indipendenza, che si concluse solo nel 1902 con la proclamazione dell'indipendenza del paese. Il 10 ottobre divenne un simbolo della coscienza nazionale e della lotta per la libertà.
Tradizioni ed eventi
In questo giorno a Cuba si svolgono varie manifestazioni ufficiali e culturali:
* Cerimonie ufficiali con la partecipazione di rappresentanti del governo
* Spettacoli militari e parate
* Concerti, rappresentazioni teatrali e eventi dedicati alla storia dell'indipendenza
* Lezioni e conferenze nelle istituzioni educative sull'importanza dell'indipendenza per Cuba
Significato della festa
Il Giorno dell'Indipendenza ricorda ai cubani il valore della libertà e della sovranità nazionale. Sottolinea il ruolo dell'unità del popolo nella lotta per i diritti e l'indipendenza e conserva la memoria di una fase chiave della storia del paese.
Giorno festivo o lavorativo
Il Giorno dell'Indipendenza è una festa ufficiale a Cuba, quindi è un giorno libero per la maggior parte dei cittadini.
Giorno dell'Indipendenza negli altri anni
- 2021 10 ottobre, domenica
- 2022 10 ottobre, lunedì
- 2023 10 ottobre, martedì
- 2024 10 ottobre, giovedì
- 2026 10 ottobre, sabato