Mercoledì delle ceneri
5 marzo, mercoledì

Significato e simbolismo
Il Mercoledì delle Ceneri ricorda ai credenti la fragilità della vita umana e la necessità del pentimento. Durante le funzioni, il clero segna la fronte dei credenti con il segno di una croce fatta di cenere, accompagnata dalle parole: "Ricordati che sei polvere e in polvere tornerai" o "Pentiti e credi al Vangelo". Le ceneri si ottengono solitamente bruciando rami di palma avanzati dalla Domenica delle Palme dell'anno precedente, a simboleggiare il cerchio della vita, del pentimento e della rinascita.
Storia della vacanza
La tradizione del Mercoledì delle Ceneri affonda le sue origini nell'antica pratica cristiana della penitenza. Già nel VII secolo nacque l'usanza di cospargere la cenere sul capo in segno di pentimento. Nell'XI secolo, Papa Urbano II stabilì il Mercoledì delle Ceneri come giorno ufficiale di inizio Quaresima nella Chiesa cattolica. Oggi questa tradizione è comune nelle chiese cattoliche, anglicane e in alcune chiese protestanti, così come in alcune chiese ortodosse che aderiscono al calendario liturgico occidentale.
Rituali e tradizioni
Unzione delle ceneri. Molte chiese tengono un servizio durante il quale una croce di cenere viene applicata sulla fronte dei credenti come simbolo di umiltà e desiderio di purificazione spirituale.
Digiuno e pentimento. Il Mercoledì delle Ceneri è un giorno di digiuno rigoroso per i cattolici e molti protestanti, in cui il numero dei pasti è limitato e si evita il consumo di carne.
Servizi nelle chiese. Si tengono liturgie e preghiere speciali in cui i credenti pregano per il perdono dei peccati e il rinnovamento spirituale.
Mercoledì delle ceneri negli altri anni
- 2022 2 marzo, mercoledì
- 2023 22 febbraio, mercoledì
- 2024 14 febbraio, mercoledì
- 2026 18 febbraio, mercoledì
Mercoledì delle ceneri in altri paesi
Mostra altro