Giorno della Costituzione
6 novembre, giovedì
Contesto storico
Nel 1844, la Repubblica Dominicana ottenne l’indipendenza e iniziò a creare le proprie istituzioni statali. La costituzione adottata nella città di San Cristóbal stabilì i principi fondamentali della governance dello Stato, la struttura degli organi di governo e i diritti civili fondamentali. Essa esprimeva inoltre l’aspirazione del popolo alla libertà e all’autonomia.
Principali disposizioni della prima costituzione
Il documento stabiliva:
* Sovranità e indipendenza dello Stato
* Separazione dei poteri in legislativo, esecutivo e giudiziario
* Diritti e doveri dei cittadini
* Basi dei simboli nazionali e dell’identità nazionale
* Principi di organizzazione delle forze armate
Come viene celebrata la festa
Sebbene nel 2011 la Giornata della Costituzione abbia cessato di essere una festività ufficiale, viene ancora celebrata a livello statale.
In questo giorno si svolgono:
* Cerimonie ufficiali presso monumenti e luoghi storici
* Discorsi ufficiali dei rappresentanti del governo
* Lezioni storico-patriottiche nelle scuole e nelle università
* Pubblicazioni e programmi mediatici dedicati alla storia nazionale
Significato culturale e sociale
La Giornata della Costituzione ricorda ai cittadini l’importanza delle leggi e del sistema giuridico. Sottolinea l’unità nazionale, il rispetto delle istituzioni statali e la responsabilità civica.
È anche un’occasione per riflettere sulle sfide contemporanee e sul ruolo dei cittadini nel rafforzare la democrazia.
Significato attuale
Oggi la Giornata della Costituzione è considerata un’opportunità per la società e lo Stato di rafforzare la cultura giuridica, sviluppare la coscienza nazionale e preservare la memoria della lotta per l’indipendenza e l’autogoverno. Rimane un simbolo di continuità storica e maturità civica nella Repubblica Dominicana.
Giorno della Costituzione negli altri anni
- 2021 6 novembre, sabato
- 2022 6 novembre, domenica
- 2023 6 novembre, lunedì
- 2024 6 novembre, mercoledì
- 2026 6 novembre, venerdì