Sham Ennessim
21 aprile, lunedì

Storia della festa
Sham el-Nessim ha radici nell'antico Egitto e risale ai tempi dei faraoni. In questo giorno, gli egiziani celebravano la rinascita della natura e l'inizio di una nuova stagione agricola. La festa era legata al culto del sole e alla primavera, che portava nuovi raccolti e dava vita. Anche dopo l'adozione del cristianesimo in Egitto, Sham el-Nessim ha continuato a essere celebrato, anche tra i musulmani, come festa nazionale, diventando una parte importante della cultura del paese.
Come si celebra
- In Sham el-Nessim, le persone tradizionalmente vanno a fare picnic, godendo dell'aria aperta, soprattutto lungo le rive del Nilo e in altri luoghi naturali.
- Gli egiziani mangiano piatti tradizionali come feseekh (pesce fermentato), cipolle, uova, rafano e altri cibi simbolici.
- Molti decorano le loro case, organizzano feste pubbliche e partecipano a vari eventi culturali e sportivi.
- È anche un momento per riunirsi con la famiglia e gli amici, quando le persone godono della compagnia reciproca.
Significato della festa
Sham el-Nessim è una festa della primavera e simboleggia speranza, rinnovamento e rinascita. È un momento per unire le persone e esprimere gratitudine per i doni della natura, la fertilità della terra e una buona salute. La festa ricorda l'importanza dei legami familiari e come sia fondamentale mantenere le tradizioni culturali, nonostante i secoli di cambiamenti.
Sham el-Nessim nella vita moderna
Oggi Sham el-Nessim continua a essere una festa importante in Egitto e in altri paesi della regione, nonostante la sua lunga storia. È una giornata in cui le persone, indipendentemente dalla loro religione, si uniscono per celebrare l'inizio della primavera e il rinnovamento della natura, godendo del tempo trascorso con la famiglia e gli amici.