Giornata internazionale del pizzo

26 giugno, giovedì

27 settembre, sabato

Giornata internazionale del pizzo
© ShutterStock
Giornata Internazionale del Pizzo è una festa dedicata all'arte del pizzo, alla sua storia e al suo significato culturale. Questa giornata si celebra ogni anno l'ultimo sabato di settembre e il 26 giugno. Serve come occasione per onorare l'abilità nella lavorazione del pizzo, che si è sviluppata nel corso dei secoli in diversi paesi del mondo.

Storia della festa
Il pizzo apparve in Europa alla fine del XV secolo e all’inizio del XVI secolo e divenne rapidamente un simbolo di eleganza e lusso. La Giornata Internazionale del Pizzo è stata istituita per preservare e promuovere questa arte tradizionale, nonché per richiamare l’attenzione sugli artigiani che continuano a creare prodotti in pizzo a mano.

Come si celebra la festa

* Si tengono mostre e fiere del pizzo, dove è possibile ammirare le opere dei maestri contemporanei e esempi storici.
* Si organizzano laboratori di pizzo per bambini e adulti.
* Si visitano musei e centri culturali dedicati all’arte tessile.
* Vengono pubblicati articoli e video sul pizzo, sulla sua storia e sulle tecniche di lavorazione sui social media e nei mezzi di comunicazione.

Curiosità

* Ogni pizzo può essere realizzato a mano con decine di tecniche, tra cui pizzo ad ago, pizzo a fili tirati e pizzo a fuselli.
* Alcuni tipi di pizzo sono inseriti nelle liste del patrimonio culturale immateriale di diversi paesi.
* La Giornata Internazionale del Pizzo contribuisce a preservare le tradizioni artigianali, a sostenere gli artigiani e a ispirare una nuova generazione di artisti tessili.
Giornata internazionale del pizzo – giorni rimanenti: 275. Crea un Conto alla rovescia per l'evento

Giornata internazionale del pizzo negli altri anni

Giornata internazionale del pizzo in altri paesi

Il sito web utilizza cookies. Se continui ad utilizzare questo sito web, significa che sei d’accordo con la nostra politica riguardo l’uso di questi cookie.