Giornata delle Asturie
8 settembre, lunedì
Asturie

Storia della festa
La Festa dell'Asturia si celebra in onore della Vergine Maria, patrona della regione. L'8 settembre 722 si è svolta la famosa battaglia di Covadonga, in cui gli asturiani, guidati dal cavaliere Don Pelayo, vinsero una battaglia decisiva, che divenne un momento cruciale nella Reconquista. Questo giorno divenne un simbolo di dignità nazionale e orgoglio per gli asturiani.
Come si celebra la Festa dell'Asturia?
1. Eventi religiosi. In questo giorno si tengono funzioni religiose e processioni in onore della Vergine Maria. In città come Oviedo, si svolgono solenni processioni con la partecipazione di abitanti locali e pellegrini.
2. Eventi culturali. La Festa dell'Asturia è accompagnata da concerti, spettacoli teatrali e mostre che presentano le tradizioni e l'arte locali.
3. Festeggiamenti popolari. Nelle principali città della regione, come Oviedo, Gijón e Avilés, si organizzano fiere, danze popolari e altre manifestazioni culturali. Questo crea un'atmosfera di festa, in cui le persone possono godere delle tradizioni locali e della socializzazione.
4. Spettacoli pirotecnici. In alcune città si tengono fuochi d'artificio e spettacoli pirotecnici che decorano il cielo e aggiungono allegria all'atmosfera festiva.
5. Piatti tradizionali. Durante la Festa dell'Asturia, gli abitanti locali si godono la cucina tradizionale asturiana, inclusi piatti celebri come la *calçotada* (uno stufato con carne e patate), la sidra asturiana e altre prelibatezze locali.
Significato per le Asturie
La Festa dell'Asturia non è solo una celebrazione, ma anche un giorno che rafforza l'identità della regione e ricorda il suo ruolo fondamentale nella storia della Spagna. Questo evento aiuta a preservare le tradizioni culturali e favorisce il rispetto per il patrimonio regionale, oltre a essere un momento per discutere questioni di sviluppo sociale ed economico delle Asturie.
Giornata delle Asturie negli altri anni
- 2021 8 settembre, mercoledì
- 2022 8 settembre, giovedì
- 2023 8 settembre, venerdì
- 2024 8 settembre, domenica
- 2026 8 settembre, martedì