Giornata nazionale per pensare alla donazione e al trapianto di organi
22 giugno, domenica

Origine e obiettivi
Questa giornata è stata creata dal Ministero della Salute francese e viene organizzata in collaborazione con l'Agence de la biomédecine, l'ente pubblico responsabile della regolamentazione e promozione della donazione e del trapianto in Francia. Gli obiettivi principali della giornata sono:
- Informare i cittadini sulla possibilità di diventare donatori
- Incoraggiare il dialogo tra familiari riguardo alla propria volontà di donare
- Rendere omaggio ai donatori e alle loro famiglie per il gesto altruista
- Promuovere la cultura della solidarietà e della condivisione
Attività e iniziative
Durante la giornata si svolgono numerose iniziative in tutto il paese, tra cui:
- Campagne informative sui media e sui social network
- Eventi pubblici organizzati da ospedali, associazioni e istituzioni sanitarie
- Testimonianze di pazienti trapiantati e di famiglie di donatori
- Distribuzione di materiale informativo per chiarire dubbi e sfatare miti sulla donazione
Il contesto legale in Francia
In Francia, vige il principio del consenso presunto: ogni cittadino è considerato donatore di organi dopo la morte, a meno che non abbia espresso esplicitamente il proprio rifiuto iscrivendosi nel Registro nazionale dei rifiuti. Tuttavia, in pratica, i medici consultano sempre i familiari per conoscere la volontà del defunto, motivo per cui è fondamentale parlarne in vita.
Importanza della sensibilizzazione
Nonostante il sistema del consenso presunto, la mancanza di comunicazione tra familiari può portare a rifiuti di donazione. Per questo motivo, la Giornata nazionale rappresenta un momento chiave per:
- Riflettere sul valore della donazione
- Prendere una decisione consapevole
- Condividerla con i propri cari