Giornata Internazionale dei Banditori
14 luglio, lunedì

Storia della ricorrenza
La tradizione degli araldi risale al Medioevo, quando i mezzi di stampa non esistevano ancora e la trasmissione orale era il principale metodo per diffondere messaggi importanti alla popolazione. Gli araldi annunciavano editti reali, leggi, avvisi e notizie pubbliche. La Giornata Internazionale degli Araldi Comunali è stata creata per preservare questa professione unica e richiamare l'attenzione sul suo valore culturale e storico.
Significato della ricorrenza
La ricorrenza evidenzia il ruolo della parola orale e delle tradizioni nella storia della comunicazione. Oggi, gli araldi partecipano spesso a eventi culturali, festival e cerimonie, mantenendo un legame vivo con il passato e conservando la memoria storica.
Come si celebra
In questa giornata si tengono varie attività:
* Esibizioni pubbliche di araldi con annunci e racconti storici
* Gare di lettura e interpretazione
* Rievocazioni di rituali storici e festival della cultura medievale
* Programmi educativi dedicati al ruolo degli araldi e alla storia della comunicazione
Curiosità
Il costume tradizionale degli araldi include spesso colori vivaci, un cappello con piuma e una campanella usata per attirare l'attenzione del pubblico. Questo li rende figure riconoscibili e pittoresche durante le celebrazioni.
Conclusione
La Giornata Internazionale degli Araldi Comunali è una celebrazione che preserva il patrimonio culturale e ricorda l'importanza della comunicazione orale nella storia della società. È un'occasione per conoscere una professione unica che un tempo era fondamentale per la diffusione delle notizie e il mantenimento dell'ordine nelle città.