Giornata Internazionale della Poesia Haiku

17 aprile, giovedì

Giornata Internazionale della Poesia Haiku
© ShutterStock
La Giornata Mondiale della Poesia Haiku (World Haiku Poetry Day) viene celebrata ogni anno il 17 aprile. Questa giornata è dedicata a una delle forme di poesia giapponese più popolari e antiche: l'haiku. L'haiku è una poesia breve composta da 17 sillabe, tradizionalmente suddivise in tre righe: cinque sillabe nella prima riga, sette nella seconda e cinque nella terza. La Giornata dell'Haiku offre un'opportunità unica per le persone di tutto il mondo di fermarsi e godere della bellezza della poesia minimalista, che cattura momenti della natura, delle esperienze umane e delle verità semplici.

Significato della giornata
La Giornata Mondiale della Poesia Haiku ha come obiettivo quello di sensibilizzare sull'importanza dell'haiku come forma d'arte e di auto-riflessione. Questa giornata aiuta a ripristinare l'interesse per la poesia giapponese tradizionale, che, con le sue 17 sillabe concise, trasmette emozioni e immagini profonde. L'haiku incoraggia poeti e lettori a essere attenti alla natura e al mondo che li circonda, nonché a esprimere i propri pensieri attraverso parole brevi ma espressive.

Come viene celebrata la Giornata Mondiale della Poesia Haiku?
- In questa giornata vengono organizzate letture di haiku, dove gli amanti della poesia possono leggere le proprie opere o ascoltare i versi di altri autori.
- Alcuni club letterari e società poetiche organizzano workshop che insegnano la tecnica della scrittura dell'haiku e introducono i principi della poesia giapponese.
- Sui social media vengono organizzate campagne con hashtag, dove le persone condividono i propri haiku o discutono le opere di autori famosi.
- In alcuni paesi vengono organizzati concorsi di haiku, dove i partecipanti possono mostrare le proprie abilità poetiche.

Storia dell'haiku
L'haiku è nato in Giappone tra il XIV e il XV secolo come inizio di poesie più lunghe chiamate "renga". Tuttavia, nel corso del tempo, l'haiku è diventato un genere autonomo. La sua popolarizzazione come forma d'arte indipendente è iniziata nel XVII secolo grazie al maestro della poesia Matsuo Bashō, che ha creato capolavori di haiku che riflettono l'armonia tra l'uomo e la natura, nonché riflessioni filosofiche sulla vita.

Principi dell'haiku
- L'haiku solitamente descrive un momento legato alla natura, alla stagione o allo stato dell'anima.
- Spesso include il cosiddetto "kigo", una parola che indica la stagione, come "sakura" (ciliegio) per la primavera o "neve" per l'inverno.
- L'haiku è caratterizzato dalla semplicità e dalla concisione. Non c'è spazio per parole inutili, ogni parola deve essere importante e precisa.

Significato per la società
La Giornata Mondiale della Poesia Haiku aiuta ad apprezzare la brevità e l'essenza in un mondo pieno di informazioni e rumore. L'haiku ci insegna a cercare armonia e tranquillità nelle cose semplici, a essere più attenti al mondo e alla natura che ci circondano. Questa giornata sottolinea l'importanza della creatività e della riflessione personale, e contribuisce alla diffusione della cultura e dell'arte giapponese nel contesto globale.

La Giornata Mondiale della Poesia Haiku non è solo un giorno per ricordare questa arte, ma anche un'opportunità per fermarsi, riflettere sul mondo e trasmettere i propri sentimenti ed esperienze in una forma concisa ed espressiva. L'haiku ci ricorda il valore della semplicità, della bellezza e della fugacità, rendendo questa giornata un'importante celebrazione per tutti gli amanti della poesia.
Giornata Internazionale della Poesia Haiku – giorni rimanenti: 12. Crea un Conto alla rovescia per l'evento

Giornata Internazionale della Poesia Haiku negli altri anni

Giornata Internazionale della Poesia Haiku in altri paesi

Il sito web utilizza cookies. Se continui ad utilizzare questo sito web, significa che sei d’accordo con la nostra politica riguardo l’uso di questi cookie.