Giorno nazionale
10 settembre, mercoledì
 
Storia della festa
La data è stata scelta in onore del referendum del 10 settembre 1967, quando gli abitanti di Gibilterra hanno votato per rimanere sotto l’amministrazione britannica, rifiutando l’opzione di passare sotto la sovranità spagnola. La stragrande maggioranza della popolazione si è pronunciata a favore del mantenimento dei legami con il Regno Unito, diventando un momento importante nella formazione della coscienza politica.
Obiettivi della festa
* Rafforzare l’orgoglio nazionale e il senso di unità tra gli abitanti.
* Riflettere il patrimonio culturale e storico di Gibilterra.
* Sottolineare il diritto del popolo all’autodeterminazione.
* Presentare Gibilterra come una comunità speciale all’interno della famiglia britannica.
Come si celebra
* Le strade della città vengono decorate con i colori rosso e bianco, corrispondenti ai colori nazionali di Gibilterra.
* Le persone si vestono di rosso e bianco, creando un’atmosfera di unità.
* Si svolgono concerti, festival di strada e competizioni sportive.
* Si organizzano cerimonie ufficiali e discorsi pubblici dei politici.
* La sera, spesso i fuochi d’artificio concludono i festeggiamenti.
Importanza della festa
La Giornata Nazionale di Gibilterra svolge un ruolo importante nella conservazione dell’identità degli abitanti e nel rafforzamento del loro legame con il Regno Unito. È un giorno in cui il popolo dimostra la propria unità, ricchezza culturale e orgoglio per il futuro.
Giorno nazionale negli altri anni
- 2021 10 settembre, venerdì
- 2022 10 settembre, sabato
- 2023 10 settembre, domenica
- 2024 10 settembre, martedì
- 2026 10 settembre, giovedì