Yom Kipur
1 ottobre, mercoledì

Data e Significato
Yom Kippur si celebra ogni anno il decimo giorno del mese di Tishrei secondo il calendario ebraico, che di solito cade a settembre o ottobre. La festività conclude i Dieci Giorni di Penitenza, iniziati con Rosh Hashanah (Capodanno ebraico). In questo giorno, i fedeli cercano la purificazione spirituale, la confessione dei peccati e il miglioramento delle loro relazioni con Dio e con gli altri.
Tradizioni e Rituali
Yom Kippur prevede rituali e divieti severi:
* Digiuno per circa 25 ore, includendo l’astensione da cibo e acqua.
* Preghiere in sinagoga, comprese le funzioni speciali di Kol Nidrei alla vigilia e di Neilà al termine della festività.
* Indossare abiti bianchi come simbolo di purezza e rinnovamento spirituale.
* Astensione dal lavoro, dall’uso di cosmetici, dal bagno e da altri piaceri mondani come segno di umiltà.
* Confessione dei peccati e richiesta di perdono a Dio e alle persone con cui ci sono stati dissapori.
Significato Culturale
Yom Kippur svolge un ruolo chiave nella vita spirituale dell’ebraismo. Aiuta i fedeli a riconoscere le proprie azioni, correggere gli errori e aspirare alla crescita morale e spirituale. Questo giorno unisce la comunità attraverso la preghiera e il pentimento collettivi, rafforzando il senso di responsabilità e i valori etici.
Celebrazione Moderna
Oggi Yom Kippur è celebrato nelle sinagoghe di tutto il mondo. Nonostante le tradizioni rigorose, molti ebrei moderni cercano di digiunare e partecipare alle preghiere, anche se vivono in grandi città e conducono una vita attiva. La festività rimane un momento di riflessione, purificazione spirituale e rafforzamento della fede, unendo le generazioni e preservando antichi usi e tradizioni.
Yom Kipur negli altri anni
- 2022 4 ottobre, martedì
- 2023 24 settembre, domenica
- 2024 11 ottobre, venerdì
- 2026 20 settembre, domenica