Giorno dei Morti
2 novembre, domenica
Contesto storico
La tradizione di onorare i morti in Ungheria ha radici storiche profonde. Essa è nata dai riti cristiani legati alla Festa di Tutti i Santi e include elementi di credenze popolari sull’aldilà. Il Giorno dei Morti è stato ufficialmente riconosciuto come giorno separato di commemorazione, quando le famiglie si riuniscono per pregare per le anime dei defunti e mantenere il legame con gli antenati.
Significato della festa
Il Giorno dei Morti ricorda alle persone l’importanza della memoria e del rispetto verso le generazioni passate. Serve come momento per riflettere sulla vita, sui valori e sugli aspetti spirituali dell’esistenza. La festa rafforza i legami familiari e sociali, creando un’atmosfera di unità e di omaggio collettivo alla memoria dei defunti.
Tradizioni e celebrazioni
In questo giorno, le famiglie ungheresi visitano i cimiteri, decorano le tombe con candele e fiori, in particolare crisantemi, e depongono corone. Spesso le persone portano oggetti o cibi preferiti dai defunti per condividere simbolicamente un pasto con loro. Nelle chiese si tengono preghiere e messe di requiem, e a casa le famiglie possono accendere candele e ricordare i parenti defunti. In alcune regioni vengono organizzati eventi speciali, concerti e mostre dedicati alla memoria dei defunti.
Dove si celebra
Il Giorno dei Morti è celebrato in tutta l’Ungheria, soprattutto nelle grandi città e nei cimiteri storici urbani. Questa giornata ha un carattere familiare e spirituale e, sebbene non sia una festività ufficiale, la maggior parte delle persone cerca di dedicarla alla visita delle tombe e alla riflessione sulla memoria degli antenati.
Giorno dei Morti negli altri anni
- 2021 2 novembre, martedì
- 2022 2 novembre, mercoledì
- 2023 2 novembre, giovedì
- 2024 2 novembre, sabato
- 2026 2 novembre, lunedì