Santo Stefano

20 agosto, mercoledì

Santo Stefano
© ShutterStock
La festa di Santo Stefano in Ungheria è la ricorrenza nazionale più importante, celebrata il 20 agosto. Commemora la fondazione dello Stato ungherese e onora il suo primo re, Stefano I, canonizzato come santo patrono del Paese.

Origini storiche
- Stefano I (Szent István), incoronato intorno all’anno 1000, consolidò il regno e favorì la cristianizzazione.
- Nel 1083 fu canonizzato; la data della canonizzazione divenne festa religiosa e poi festa di Stato.
- Durante il periodo socialista (dal 1949) il 20 agosto fu ridefinito come “Giornata della Costituzione”; dopo il 1990 è tornata la connotazione storica e religiosa legata a Santo Stefano.

Quando si celebra
- 20 agosto, giornata festiva nazionale con uffici e molte attività commerciali chiuse.
- Le celebrazioni si estendono spesso al fine settimana più vicino con eventi culturali in tutto il Paese.

Riti e tradizioni principali
- Processione della Sacra Destra Szent Jobb: la reliquia della mano destra di Santo Stefano viene portata in corteo intorno alla Basilica di Santo Stefano a Budapest.
- Benedizione del “nuovo pane”: gesto simbolico del raccolto e della continuità dello Stato.
- Fuochi d’artificio sul Danubio a Budapest: spettacolo serale tra i più grandi della regione, visibile da rive, ponti e colline.
- Cerimonie statali: alzabandiera, discorsi ufficiali, consegna di onorificenze e, in alcune edizioni, giuramenti e dimostrazioni delle Forze Armate.
- Festival popolari: mercati di artigianato, musica e danze tradizionali, programmi per famiglie.
- Gastronomia: presentazione della “Torta dell’Ungheria” e del “Pane dell’anno”, vincitori di concorsi nazionali.

Dove vivere la festa
- Budapest: Basilica di Santo Stefano, riva del Danubio tra il Parlamento e il Ponte delle Catene, Collina Gellért e Isola Margherita per i fuochi.
- Debrecen: celebre “Carnival of Flowers” con carri decorati e spettacoli.
- Esztergom e Székesfehérvár: città legate alla monarchia e alla cristianizzazione, con messe solenni ed eventi storici.

Consigli pratici per visitatori
- Arrivare presto nelle aree sul Danubio per avere una buona visuale e evitare la folla.
- Verificare chiusure stradali e modifiche al trasporto pubblico; alcune zone centrali diventano pedonali.
- Portare acqua e protezione solare; la giornata è spesso calda.
- In caso di maltempo, fuochi e programmi possono essere rinviati.

Simboli e significato
- Santo Stefano incarna l’unità statale e la tradizione cristiana ungherese.
- La Santa Corona di Santo Stefano, simbolo della sovranità, compare nello stemma nazionale.
- I colori rosso-bianco-verde ricorrono in bandiere, illuminazioni e decorazioni.
Santo Stefano – giorni rimanenti: 362. Crea un Conto alla rovescia per l'evento

Santo Stefano negli altri anni

Il sito web utilizza cookies. Se continui ad utilizzare questo sito web, significa che sei d’accordo con la nostra politica riguardo l’uso di questi cookie.