Giornata commemorativa nazionale
13 luglio, domenica

Quando si celebra:
La giornata si celebra annualmente la domenica più vicina all'11 luglio. Questa data è stata scelta in memoria della fine della Guerra anglo-irlandese (Guerra d'indipendenza), con la firma della tregua l'11 luglio 1921 tra le forze irlandesi e britanniche.
Storia:
La Giornata nazionale della commemorazione è stata istituita dal governo irlandese nel 1986. Il suo scopo era creare un modo neutrale e inclusivo per onorare la memoria di tutti coloro che hanno servito il paese — indipendentemente dal conflitto militare, dall'appartenenza religiosa o dalle opinioni politiche. Questo è particolarmente importante per la società irlandese, dove i conflitti storici (inclusa la partecipazione degli irlandesi nell'esercito britannico durante la Prima e la Seconda guerra mondiale) sono stati a lungo oggetto di dibattito.
Come si svolge la cerimonia:
La cerimonia ufficiale dello Stato si svolge nei Giardini commemorativi (Royal Hospital Kilmainham) a Dublino, con la partecipazione del Presidente d'Irlanda, del Taoiseach, dei membri del governo, dei leader dei partiti parlamentari, dei giudici, dei diplomatici, dei rappresentanti militari e delle confessioni religiose.
Momenti chiave della cerimonia:
• Un minuto di silenzio in memoria dei caduti
• Onori militari
• Deposizione di corone
• Esecuzione dell'inno nazionale e della canzone tradizionale "The Last Post"
• Partecipazione dei rappresentanti di tutte le confessioni religiose nelle preghiere
Importanza per la società:
Questa giornata è importante come simbolo di unità. Ricorda il prezzo pagato dai soldati, indipendentemente dal tempo e dal contesto del loro servizio. La Giornata nazionale della commemorazione è diventata un’espressione di rispetto per la memoria dei caduti, senza sfumature politiche, che contribuisce all’armonia sociale e alla comprensione storica.
Curiosità:
• Le cerimonie si svolgono anche in altre regioni del paese, tra cui Cork, Galway, Limerick e Waterford.
• L’Irlanda partecipa attivamente alle missioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite, e questa giornata mette in evidenza anche i loro sacrifici.
• Nonostante la neutralità dell’Irlanda durante la Seconda guerra mondiale, circa 70.000 irlandesi si sono uniti volontariamente all’esercito britannico — e questa giornata onora anche la loro memoria.