Giornata della memoria della polizia
21 ottobre, martedì

Storia della festività
La festività è stata istituita in memoria dei tragici eventi del 21 ottobre 1959, quando un’imboscata avvenne al confine tra India e Cina, nell’area di Hot Springs (Ladakh). Le truppe cinesi attaccarono una piccola unità della Central Reserve Police Force (CRPF), causando la morte di dieci poliziotti indiani e la cattura di altri. Questo evento è diventato un simbolo di coraggio e sacrificio del personale di polizia indiano.
Tradizioni e cerimonie
In questo giorno si svolgono cerimonie solenni in tutto il paese:
* Nella capitale, Nuova Delhi, si tiene una cerimonia centrale presso il Memoriale Nazionale della Polizia. Vengono deposte corone in memoria degli ufficiali caduti.
* I dipartimenti di polizia in tutta l’India organizzano parate, minuti di silenzio e cerimonie di lettura dei nomi del personale deceduto.
* Poliziotti e le loro famiglie visitano i memoriali e partecipano a vari eventi che evidenziano l’importanza del servizio di polizia e il sacrificio degli agenti.
Significato della festività
Questa giornata serve a ricordare alla società i rischi che gli agenti di polizia affrontano quotidianamente per proteggere i cittadini e lo Stato. Simboleggia rispetto, gratitudine e ricordo di coloro che hanno dato la vita in nome della legge e dell’ordine.
Curiosità
* Il Memoriale Nazionale della Polizia è stato inaugurato nel 2018 e comprende un monolito di granito nero alto 30 piedi, simbolo di resilienza e coraggio.
* Ogni anno i nomi degli agenti deceduti in servizio vengono aggiunti al muro del memoriale.
* Questa giornata evidenzia anche l’importanza di sostenere le famiglie dei poliziotti caduti e di rafforzare il morale del personale in servizio.
Giornata della memoria della polizia negli altri anni
- 2021 21 ottobre, giovedì
- 2022 21 ottobre, venerdì
- 2023 21 ottobre, sabato
- 2024 21 ottobre, lunedì
- 2026 21 ottobre, mercoledì