Ramadan

28 febbraio - 30 marzo, venerdì – domenica

Ramadan
© ShutterStock
Il Ramadan è il nono mese del calendario islamico ed è considerato il mese più sacro per i musulmani di tutto il mondo. Durante questo periodo, i devoti osservano il digiuno (sawm), pregano, riflettono spiritualmente e compiono atti di carità.

Il significato spirituale
Il Ramadan commemora la rivelazione del Corano al profeta Maometto (Pace su di lui). È un mese di purificazione dell'anima, autocontrollo e avvicinamento a Dio. Attraverso il digiuno e l'autodisciplina, i musulmani sviluppano un senso profondo di gratitudine e pazienza.

Cosa prevede il digiuno?
Il digiuno durante il Ramadan inizia all'alba (Fajr) e si conclude al tramonto (Maghrib). I devoti si astengono da:
- Cibo e bevande
- Fumo
- Relazioni intime
- Pensieri o comportamenti negativi

L'obiettivo è quello di purificare il corpo e la mente, concentrandosi su atti di bontà e spiritualità.

Il "Suhur" e l'"Iftar"
- Suhur: Il pasto consumato prima dell'alba per prepararsi al digiuno della giornata.
- Iftar: Il pasto serale che interrompe il digiuno, tradizionalmente iniziando con il consumo di datteri e acqua, seguendo la pratica del profeta Maometto.

La preghiera e il Corano
Durante il Ramadan, i musulmani aumentano le loro preghiere quotidiane e leggono il Corano per intero, unendo spiritualità e riflessione. La preghiera notturna, chiamata Tarawih, viene eseguita in congregazione e ha una grande importanza.

La Notte del Destino (Laylat al-Qadr)
Un momento particolarmente sacro nel Ramadan è la **Laylat al-Qadr**, conosciuta come "La Notte del Destino", in cui si crede che il Corano sia stato rivelato. Cade in una delle ultime dieci notti dispari del mese ed è considerata la notte più benedetta, durante la quale le preghiere vengono accolte con maggior fervore.

Festa di Eid al-Fitr
La fine del Ramadan viene celebrata con la festività di **Eid al-Fitr**, la "festa della rottura del digiuno". È un momento di gioia in cui le famiglie si riuniscono, vengono distribuite donazioni ai bisognosi (zakat al-fitr) e si indossano abiti nuovi. Le celebrazioni iniziano con una preghiera comunitaria.

L'importanza del Ramadan nei rapporti sociali
Il Ramadan non è solo un mese di devozione individuale, ma è anche un momento per rafforzare il senso di comunità e solidarietà.
- Si promuove l'aiuto verso i meno fortunati attraverso la carità.
- Si coltivano rapporti di armonia e perdono reciproco.
- Ci si concentra sull'empatia verso chi affronta difficoltà nella vita quotidiana.
Ramadan – giorni rimanenti: 6. Crea un Conto alla rovescia per l'evento

Ramadan negli altri anni

Ramadan in altri paesi

Il sito web utilizza cookies. Se continui ad utilizzare questo sito web, significa che sei d’accordo con la nostra politica riguardo l’uso di questi cookie.