Festa di San Martino
11 novembre, martedì

Origini e significato
San Martino visse nel IV secolo e divenne celebre per un episodio in cui, ancora soldato, tagliò il suo mantello in due per condividerlo con un mendicante infreddolito. Questo gesto di carità è al centro della leggenda e ha reso Martino un simbolo di solidarietà e altruismo. L’11 novembre, giorno della sua sepoltura, è stato scelto come data per commemorarlo.
Tradizioni popolari
La Festa di San Martino è particolarmente sentita nelle campagne e nei piccoli centri, dove si intreccia con antiche usanze contadine. In molte zone, la data coincide con la fine della vendemmia e l’apertura delle botti per assaggiare il vino novello. Da qui nasce il detto popolare “A San Martino ogni mosto diventa vino”.
Tra le tradizioni più diffuse:
* Accensione di falò, simbolo di luce e calore contro l’arrivo del freddo.
* Sfilate con lanterne, soprattutto nei paesi di lingua tedesca, dove i bambini portano lanterne fatte a mano cantando canzoni dedicate al santo.
* Fiere e mercatini, che animano le piazze con prodotti tipici autunnali come castagne, vino, dolci e artigianato locale.
* Rappresentazioni teatrali o rievocazioni storiche dell’episodio del mantello.
Gastronomia
La cucina legata a San Martino varia da regione a regione, ma alcuni elementi sono ricorrenti:
* Castagne arrostite, simbolo dell’autunno.
* Vino novello, protagonista indiscusso della festa.
* Dolci tipici come i “cavallucci” in Toscana o i “biscotti di San Martino” in Sicilia, spesso a forma di cavallo o di vescovo.
San Martino in Italia
In Italia, la festa è particolarmente sentita in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna, Puglia e Sicilia. Ogni regione ha sviluppato riti e celebrazioni proprie, spesso legate al mondo rurale e alla cultura contadina. In alcune zone, come in Veneto, i bambini vanno di casa in casa cantando filastrocche in cambio di dolci o monete, in una sorta di “dolcetto o scherzetto” autunnale.
Valore simbolico
Oltre al suo significato religioso, la Festa di San Martino rappresenta un momento di passaggio: dal lavoro nei campi al riposo invernale, dalla luce dell’autunno al buio dell’inverno. È anche un’occasione per celebrare la comunità, la condivisione e la gratitudine per i frutti della terra.
Festa di San Martino negli altri anni
- 2021 11 novembre, giovedì
- 2022 11 novembre, venerdì
- 2023 11 novembre, sabato
- 2024 11 novembre, lunedì
- 2026 11 novembre, mercoledì
Festa di San Martino in altri paesi
- Albania
- Andorra
- Antigua e Barbuda
- Argentina
- Austria
- Belgio
- Bolivia
- Bonaire
- Botswana
- Brasile
- Bulgaria
- Cile
- Costarica
- Cuba
- Danimarca
- Dominica
- Ecuador
- Etiopia
- Francia
- Germania
- Grenada
- Guinea
- Guyana
- Irlanda
- Isole Vergini Americane
- Italia
- L'Eritrea
- Lettonia
- Lituania
- Messico
- Montenegro
- Norvegia
- Polinesia Francese
- Polonia
- Regno Unito
- Repubblica Ceca
- Repubblica Dominicana
- Romania
- Slovacchia
- Slovenia
- Spagna
- Stati Uniti
- Svezia
- Svizzera
- Uruguay
- Vaticano
- Venezuela