Servizio commemorativo nazionale per i caduti in guerra

15 agosto, venerdì

Servizio commemorativo nazionale per i caduti in guerra
© ShutterStock
Il Servizio commemorativo nazionale per i caduti in guerra è una cerimonia ufficiale che si tiene ogni anno in Giappone il 15 agosto, data che coincide con l'anniversario della fine della Seconda guerra mondiale per il Giappone. Questo evento è conosciuto anche come Giorno della commemorazione dei caduti in guerra e della preghiera per la pace (戦没者を追悼し平和を祈念する日, Senbotsusha o tsuitō shi heiwa o kinen suru hi).

Origine e significato
La cerimonia è stata istituita per onorare la memoria di tutti i giapponesi che hanno perso la vita durante i conflitti armati, in particolare durante la Seconda guerra mondiale. È anche un momento per riflettere sull'importanza della pace e per rinnovare l'impegno del Giappone verso una società pacifica, in linea con i principi della Costituzione giapponese, che rinuncia alla guerra come mezzo per risolvere le controversie internazionali.

Luogo e svolgimento
La cerimonia principale si svolge ogni anno presso il Nippon Budokan a Tokyo, e vi partecipano:

- L’Imperatore e l’Imperatrice del Giappone
- Il Primo Ministro e altri membri del governo
- Rappresentanti del Parlamento
- Familiari dei caduti
- Altri cittadini e ospiti

Durante la cerimonia, vengono osservati momenti di silenzio, letti messaggi di cordoglio e offerte preghiere per la pace. L’Imperatore pronuncia un discorso commemorativo, spesso con toni di profonda riflessione e dolore per le vittime della guerra.

Contesto storico
Il 15 agosto 1945, l’Imperatore Hirohito annunciò la resa incondizionata del Giappone agli Alleati, ponendo fine alla Seconda guerra mondiale. Questo giorno è rimasto impresso nella memoria collettiva giapponese come un momento di grande cambiamento e riflessione. La cerimonia commemorativa è stata istituita ufficialmente nel 1963 e da allora si tiene ogni anno.

Importanza culturale e sociale
Il Servizio commemorativo nazionale è un’occasione per:

- Ricordare le sofferenze causate dalla guerra
- Onorare il sacrificio dei caduti
- Promuovere una cultura della pace
- Educare le nuove generazioni sulla storia del Giappone

Anche se non è una festività nazionale ufficiale con chiusura delle attività lavorative, il 15 agosto è considerato un giorno di grande significato simbolico e morale per molti giapponesi.

Controversie e sensibilità
La commemorazione è talvolta oggetto di dibattito, soprattutto quando alcuni politici giapponesi visitano il controverso Santuario Yasukuni, dove sono commemorati anche alcuni criminali di guerra condannati. Queste visite possono suscitare reazioni negative da parte di altri paesi asiatici, in particolare Cina e Corea del Sud, che hanno subito l’occupazione giapponese durante la guerra.

Conclusione
Il Servizio commemorativo nazionale per i caduti in guerra rappresenta un momento solenne e significativo per la società giapponese. È un’occasione per ricordare il passato, onorare le vittime e riaffermare l’impegno del Giappone verso la pace e la non violenza.
Servizio commemorativo nazionale per i caduti in guerra – giorni rimanenti: 328. Crea un Conto alla rovescia per l'evento

Servizio commemorativo nazionale per i caduti in guerra negli altri anni

Il sito web utilizza cookies. Se continui ad utilizzare questo sito web, significa che sei d’accordo con la nostra politica riguardo l’uso di questi cookie.