Kaze no bon
1 - 3 settembre, lunedì – mercoledì
Toyama

Storia e significato
Il festival ha una lunga storia, risalente al periodo Edo (XVII–XIX secolo). Le danze e la musica furono create per esprimere gratitudine agli antenati e chiedere protezione per la comunità da sventure e difficoltà. Owara kazé-no Bon combina elementi di venerazione religiosa con tradizioni culturali locali, preservando costumi e coreografie uniche.
Come si celebra
Durante il festival:
* gli abitanti della città e i visitatori eseguono la danza tradizionale con kimono colorati caratteristici e con ombrelli
* nelle strade vengono installate lanterne decorate e installazioni artistiche
* si tengono esibizioni musicali con strumenti tradizionali giapponesi
* vengono organizzati laboratori di danza e costumi per i turisti
* il pubblico affluisce in città per ammirare le processioni colorate e l’atmosfera festosa
Perché è importante
Il festival contribuisce alla preservazione del patrimonio culturale, rafforza il senso di comunità e sostiene le tradizioni spirituali. Ricorda l’importanza di onorare gli antenati e aiuta a trasmettere le tradizioni alle nuove generazioni.
Aspetti moderni
Oggi Owara kazé-no Bon attira turisti da tutto il mondo. Il festival combina rituali antichi con eventi culturali moderni, sostiene l’economia locale e promuove le tradizioni giapponesi attraverso media e social network.
Kaze no bon negli altri anni
- 2021 1 - 3 settembre, mercoledì – venerdì
- 2022 1 - 3 settembre, giovedì – sabato
- 2023 1 - 3 settembre, venerdì – domenica
- 2024 1 - 3 settembre, domenica – martedì
- 2026 1 - 3 settembre, martedì – giovedì