Giornata della Polizia
23 giugno, lunedì

Origine della festività
La Giornata della Polizia è stata istituita ufficialmente nel 2007 con un decreto del Presidente della Repubblica del Kazakistan. La data del 23 giugno è stata scelta per commemorare la fondazione delle prime strutture di polizia nel paese, risalenti al periodo sovietico, ma anche per riconoscere il ruolo moderno delle forze dell’ordine nella società kazaka.
Significato e obiettivi
La festività ha lo scopo di:
- Riconoscere il contributo degli agenti di polizia alla sicurezza pubblica
- Onorare il coraggio e la dedizione degli ufficiali caduti in servizio
- Rafforzare il rispetto e la fiducia della popolazione verso le forze dell’ordine
- Promuovere i valori di legalità, giustizia e ordine pubblico
Celebrazioni e attività
Durante la Giornata della Polizia, in tutto il Kazakistan si svolgono diverse attività ufficiali e commemorative, tra cui:
- Cerimonie di premiazione per agenti meritevoli
- Deposizione di fiori e corone nei monumenti dedicati ai caduti
- Eventi pubblici e dimostrazioni delle capacità operative della polizia
- Programmi televisivi e documentari dedicati alla storia e al ruolo della polizia
In alcune città, le celebrazioni includono anche concerti, mostre fotografiche e incontri tra agenti e cittadini, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra la popolazione e le forze dell’ordine.
Importanza sociale
La Giornata della Polizia rappresenta un momento importante per riflettere sul ruolo delle istituzioni nella tutela della sicurezza e dei diritti dei cittadini. In un paese come il Kazakistan, in continua evoluzione sociale ed economica, la figura dell’agente di polizia è vista come un pilastro fondamentale per garantire stabilità e ordine.