Giorno dei simboli di stato
4 giugno, mercoledì

Origine della festività
La festività è stata istituita nel 2007, quando il presidente Nursultan Nazarbayev firmò un decreto per celebrare ogni anno il Giorno dei simboli di stato. La data del 4 giugno è stata scelta perché in quel giorno del 1992 furono adottati ufficialmente i simboli statali della neonata Repubblica del Kazakistan, dopo il crollo dell'Unione Sovietica.
I simboli di stato del Kazakistan
Durante questa giornata, vengono onorati i tre principali simboli nazionali:
- La bandiera nazionale: di colore azzurro cielo con un sole dorato a 32 raggi al centro e un'aquila reale al di sotto. Sul lato dell'asta è presente un motivo ornamentale tradizionale kazako in oro.
- Lo stemma nazionale: raffigura uno shanyrak (la parte superiore della yurta, la tenda tradizionale kazaka) su sfondo azzurro, con due cavalli alati ai lati e una stella dorata in alto.
- L'inno nazionale: intitolato "Meniń Qazaqstanym" ("Il mio Kazakistan"), adottato nel 2006 con testo modificato da Nursultan Nazarbayev e musica composta da Shamshi Kaldayakov.
Come si celebra
Il Giorno dei simboli di stato viene celebrato in tutto il paese con varie attività:
- Cerimonie ufficiali di alzabandiera in scuole, istituzioni pubbliche e piazze centrali.
- Eventi culturali e concerti patriottici.
- Lezioni scolastiche dedicate alla storia e al significato dei simboli nazionali.
- Mostre e concorsi artistici per bambini e giovani sul tema dell’identità nazionale.
Significato della festività
Questa giornata ha un forte valore simbolico e patriottico. Serve a rafforzare il senso di appartenenza alla nazione kazaka, a promuovere il rispetto per i simboli statali e a ricordare l'importanza dell'indipendenza e della sovranità del paese. È anche un'occasione per educare le nuove generazioni alla storia e ai valori della Repubblica del Kazakistan.