Giorno dell'indipendenza
26 luglio, sabato

Contesto storico
La Liberia fu fondata all'inizio del XIX secolo da ex schiavi afroamericani liberati, con il sostegno dell'American Colonization Society. Il 26 luglio 1847, la Liberia dichiarò ufficialmente la propria indipendenza, diventando la prima repubblica africana indipendente. Joseph Jenkins Roberts fu il primo presidente del paese.
Come si celebra
Il Giorno dell'Indipendenza è celebrato in tutto il paese con una varietà di eventi e attività, tra cui:
- Parate civili e militari
- Discorsi ufficiali del presidente e di altre autorità
- Eventi culturali e tradizionali
- Preghiere e cerimonie religiose
- Feste comunitarie e riunioni familiari
Significato culturale
Questa festività è un momento per i cittadini liberiani di riflettere sul percorso del paese, sulle sfide affrontate e sui progressi compiuti. È anche un'occasione per promuovere l'unità nazionale e celebrare la ricca diversità culturale della Liberia.
Curiosità
- La Liberia è uno dei pochi paesi africani a non essere stato colonizzato da una potenza europea.
- Il nome "Liberia" deriva dalla parola "libertà", riflettendo le origini del paese come rifugio per ex schiavi.
- La bandiera liberiana è simile a quella degli Stati Uniti, a testimonianza del legame storico tra i due paesi.
Il Giorno dell'Indipendenza della Liberia è quindi una celebrazione della libertà, dell'autodeterminazione e dell'identità nazionale.