Giorno del Trono
30 luglio, mercoledì

Significato della festività
Questa giornata rappresenta non solo un momento di celebrazione della monarchia, ma anche un’occasione per rafforzare il legame tra il popolo marocchino e il re. È vista come un simbolo di unità nazionale, stabilità e continuità dello Stato.
Celebrazioni e tradizioni
Durante il Giorno del Trono, in tutto il paese si svolgono numerose attività ufficiali e popolari. Tra le principali celebrazioni ci sono:
- Discorsi ufficiali del re alla nazione, in cui vengono affrontati temi politici, economici e sociali
- Parate militari e cerimonie ufficiali nelle principali città
- Decorazioni e onorificenze conferite a cittadini meritevoli
- Eventi culturali, spettacoli folkloristici e concerti
- Fuochi d’artificio e manifestazioni popolari
Importanza politica e sociale
Il Giorno del Trono è anche un momento in cui il re può annunciare importanti decisioni politiche o riforme. Inoltre, è tradizione che in questa occasione vengano concessi atti di clemenza, come amnistie o riduzioni di pena per alcuni detenuti.
Il Giorno del Trono è molto più di una semplice festa nazionale: è un momento di riflessione sull’identità del Marocco, sulla sua storia e sul ruolo centrale della monarchia nella vita del paese. La partecipazione popolare e l’attenzione mediatica rendono questa giornata un evento di grande rilevanza per tutti i marocchini.