Anniversario della Rivoluzione del Re e del Popolo
20 agosto, mercoledì
Storia della festa
La data è legata agli eventi del 1953, quando le autorità coloniali francesi costrinsero il sultano Mohammed V a lasciare il paese e ad andare in esilio a Madagascar. Questa decisione provocò una forte resistenza da parte del popolo marocchino, che considerò l’esilio del sultano come un attacco alla dignità nazionale e all’indipendenza. Iniziò un movimento di protesta di massa, diventato una delle fasi chiave della lotta del Marocco per la libertà.
Significato della festa
L’anniversario simboleggia l’unità del monarca e del popolo nella lotta contro il colonialismo. È diventato un simbolo di solidarietà nazionale e di aspirazione all’indipendenza, raggiunta ufficialmente nel 1956.
Tradizioni della celebrazione
In Marocco, il 20 agosto è segnato da diversi eventi:
* discorsi e cerimonie ufficiali che sottolineano l’importanza dell’evento storico;
* programmi educativi e conferenze dedicati all’educazione patriottica dei giovani;
* eventi culturali, concerti e mostre che mettono in risalto l’identità e la storia nazionale;
* celebrazioni popolari e raduni che ricordano la lotta per l’indipendenza.
Questa giornata ricorda ai marocchini l’importanza dell’unità e del rispetto per la propria storia, oltre al valore della libertà e dell’indipendenza.