Mărțișor
1 marzo, sabato

Storia della festa
Il Martisor ha radici profonde nelle antiche tradizioni rumene e daciche legate al culto della natura e delle sue forze. La festa simboleggia il rinnovamento della natura, l'inizio della primavera e l'offerta di fortuna e prosperità. Nell'antichità, in questa giornata, le persone veneravano gli dèi e chiedevano loro buoni raccolti, benessere e protezione dalle calamità naturali. La tradizione di regalare simboli in questa giornata è sopravvissuta nel corso dei secoli, mantenendo la sua importanza anche oggi.
Significato della festa
Il Martisor non è solo un simbolico inizio della primavera, ma anche una giornata in cui le persone si scambiano auguri di bene e creano un'atmosfera speciale di gioia e prosperità. Questa festa simboleggia anche il legame tra l'uomo e la natura, i cicli della vita e la necessità di mantenere l'armonia con il mondo circostante. La festa contribuisce a rafforzare i legami sociali e a mostrare cura per gli altri.
Martisor e la modernità
Oggi il Martisor è diventato non solo un importante patrimonio culturale, ma anche un evento commerciale. Artigiani e creatori realizzano Martisors belli e originali che vengono venduti nei mercati e nei negozi. La tradizione di regalare Martisor è rimasta viva e si è trasformata, diventando parte dell'identità culturale della Romania e della Moldavia.
Il Martisor ci ricorda l'importanza di proteggere i cicli naturali, apprezzare la primavera e vivere in armonia con il mondo che ci circonda, nonché quanto sia importante donare calore e cura agli altri nei momenti di transizione del tempo.