Festa dell'indipendenza
22 settembre, lunedì

Significato storico
Prima del 1960, il Mali faceva parte dell’Africa Occidentale Francese. Durante il movimento anticoloniale, ispirato dall’ondata di decolonizzazione in Africa, il paese ottenne l’indipendenza il 22 settembre 1960. La Giornata dell’Indipendenza è diventata un simbolo di liberazione, coscienza nazionale e ricerca dello sviluppo sociale ed economico.
Come si celebra
La festa è accompagnata da eventi cerimoniali e attività culturali:
* parate e dimostrazioni militari nella capitale e nelle regioni;
* discorsi ufficiali dei leader politici e saluti ai cittadini;
* concerti e festival che mostrano musica e danza nazionale;
* attività educative e patriottiche nelle scuole e nelle università;
* decorazione delle strade con bandiere e simboli nazionali.
Significato contemporaneo
Oggi, la Giornata dell’Indipendenza del Mali rappresenta un importante simbolo di unità nazionale e orgoglio per il paese. Ricorda ai cittadini la lotta per la libertà e l’indipendenza e rafforza il senso di patriottismo e identità culturale.
Festa dell'indipendenza negli altri anni
- 2021 22 settembre, mercoledì
- 2022 22 settembre, giovedì
- 2023 22 settembre, venerdì
- 2024 22 settembre, domenica
- 2026 22 settembre, martedì