Giornata della Democrazia

12 giugno, giovedì

Giornata della Democrazia
© ShutterStock
La Giornata della Democrazia è una festività nazionale celebrata in Nigeria per commemorare il ritorno del paese al governo democratico dopo anni di regimi militari. Questa giornata rappresenta un momento importante per riflettere sui progressi democratici della nazione e per onorare coloro che hanno lottato per la libertà e la giustizia.

Data della celebrazione
Dal 2019, la Giornata della Democrazia si celebra il 12 giugno di ogni anno. In precedenza, la festività cadeva il 29 maggio, data in cui il presidente Olusegun Obasanjo assunse il potere nel 1999, segnando la fine del governo militare. Tuttavia, il presidente Muhammadu Buhari ha annunciato nel 2018 lo spostamento della data al 12 giugno per onorare le elezioni presidenziali del 1993, considerate le più libere e trasparenti nella storia della Nigeria, ma annullate dal regime militare dell’epoca.

Significato del 12 giugno
Il 12 giugno 1993 si tennero le elezioni presidenziali che videro come probabile vincitore Moshood Kashimawo Olawale (MKO) Abiola. Tuttavia, i risultati furono annullati dal governo militare guidato dal generale Ibrahim Babangida, provocando proteste diffuse e una crisi politica. MKO Abiola fu successivamente arrestato e morì in custodia nel 1998. La scelta del 12 giugno come Giornata della Democrazia è un riconoscimento postumo del suo contributo alla causa democratica.

Attività e celebrazioni
Durante la Giornata della Democrazia, in Nigeria si svolgono diverse attività ufficiali e popolari, tra cui:

- Discorsi del Presidente e di altri leader politici
- Eventi commemorativi in onore di MKO Abiola e di altri attivisti democratici
- Programmi educativi e dibattiti sulla democrazia e i diritti civili
- Manifestazioni culturali e artistiche
- Preghiere interreligiose per la pace e l’unità nazionale

Importanza per la società nigeriana
La Giornata della Democrazia è un’occasione per i cittadini nigeriani di riaffermare il loro impegno verso i valori democratici, come la partecipazione politica, la libertà di espressione e lo stato di diritto. È anche un momento per valutare i progressi compiuti e le sfide ancora da affrontare nel consolidamento della democrazia nel paese.
Giornata della Democrazia – giorni rimanenti: 335. Crea un Conto alla rovescia per l'evento

Giornata della Democrazia negli altri anni

Il sito web utilizza cookies. Se continui ad utilizzare questo sito web, significa che sei d’accordo con la nostra politica riguardo l’uso di questi cookie.