Anniversario della rivolta di Los Santos
10 novembre, lunedì
Contesto storico
All’inizio del XIX secolo, molti paesi dell’America Latina lottavano per ottenere l’indipendenza dall’Impero spagnolo. A Panama, allora sotto il dominio spagnolo e facente parte della provincia della Nuova Granada, prendevano forma idee rivoluzionarie. Nella città di Los Santos, i residenti, compresi i leader locali e gli attivisti, formularono e pubblicarono una dichiarazione esprimendo la loro disponibilità a libertà e autodeterminazione. Questa dichiarazione è conosciuta come il “Primo Grido di Indipendenza” (*Primer Grito de Independencia*).
Questo evento rappresentò un impulso morale e politico per gli eventi successivi che portarono alla proclamazione ufficiale dell’indipendenza di Panama il 28 novembre 1821.
Come viene celebrata
L’Anniversario della Rivolta di Los Santos è una parte importante del Decennio dell’Indipendenza, celebrato in tutto il mese di novembre a Panama. In questa giornata si svolgono eventi patriottici e culturali.
Forme tipiche di celebrazione:
* Parate cerimoniali nelle strade di Los Santos e di altre città.
* Concerti di bande musicali e ensemble scolastici.
* Discorsi pubblici e cerimonie in onore delle figure storiche.
* Festival folkloristici e danze tradizionali.
* Decorazioni di case e strade con bandiere e simboli panamensi.
Significato della festa
Questa giornata mette in evidenza:
* L’aspirazione del popolo alla libertà e all’indipendenza.
* L’importanza dell’unità civica.
* Il ruolo della memoria storica nella formazione dell’identità nazionale.
Per i panamensi, l’Anniversario della Rivolta di Los Santos non è solo una data storica, ma anche una fonte di orgoglio nazionale. Ricorda che l’indipendenza non è stata casuale, ma il risultato del coraggio e della determinazione del popolo.
Anniversario della rivolta di Los Santos negli altri anni
- 2021 10 novembre, mercoledì
- 2022 10 novembre, giovedì
- 2023 10 novembre, venerdì
- 2024 10 novembre, domenica
- 2026 10 novembre, martedì