L'anniversario della nascita di Masino Intaray
10 aprile, giovedì

Chi è Masino Intaray?
Masino Intaray (1944-2013) è stato una delle figure più importanti nell'arte popolare filippina. Ha ricevuto il titolo di "Manlilikha ng Bayan" (Artista Nazionale delle Arti Popolari), che viene assegnato per i suoi straordinari successi nella conservazione e promozione delle arti tradizionali filippine. Masino era un maestro nell'uso di strumenti tradizionali come il *kulintang*, ed era anche riconosciuto come un grande cantante e ballerino.
Significato della celebrazione
Questa festa non è solo un giorno per celebrare la sua arte e il suo contributo alla conservazione del patrimonio culturale filippino, ma anche un'opportunità per i giovani e le future generazioni di imparare l'importanza delle arti tradizionali. In questa giornata si svolgono vari eventi, come:
1. Mostre e concerti.
2. Workshop e conferenze sulla musica e cultura tradizionali.
3. Letture pubbliche sulla vita e sull'opera di Masino Intaray.
4. Eventi finalizzati a sensibilizzare sulla necessità di preservare le tradizioni popolari e i mestieri.
Come viene celebrato?
La celebrazione dell'anniversario di Masino Intaray include vari eventi culturali a cui partecipano i residenti locali, artisti e ammiratori del suo lavoro. Non è solo un omaggio alla sua vita e alle sue realizzazioni, ma anche un modo per rivitalizzare l'interesse per l'arte popolare e la cultura delle Filippine.
Influenza di Masino Intaray sulla cultura delle Filippine
La sua influenza sulla cultura filippina è enorme. È diventato un simbolo di resistenza nel preservare le tradizioni musicali e di danza filippine, nonostante l'influenza delle culture occidentali. Masino Intaray ha partecipato attivamente a festival folkloristici, ha insegnato ai giovani e ha creato il suo gruppo, che ha contribuito alla rinascita della musica tradizionale nel paese.
L'anniversario della sua nascita non è solo un modo per onorare la memoria di Masino Intaray, ma anche un promemoria del valore delle arti popolari nel mondo contemporaneo.