Giorno della Costituzione
25 luglio, venerdì

Data della celebrazione
Il Giorno della Costituzione si celebra ogni anno il 25 luglio. Questa data segna l'anniversario dell'entrata in vigore della Costituzione del Commonwealth nel 1952.
Contesto storico
Nel 1950, il Congresso degli Stati Uniti approvò la Legge Pubblica 600, che autorizzava il popolo di Porto Rico a redigere la propria costituzione. Dopo un processo di redazione e approvazione da parte del popolo portoricano, la Costituzione fu ratificata e ufficialmente entrò in vigore il 25 luglio 1952. Questo atto stabilì Porto Rico come un Commonwealth (Estado Libre Asociado) degli Stati Uniti, con un proprio governo locale e una certa autonomia.
Significato della festività
Il Giorno della Costituzione è un momento per riflettere sull'identità politica e culturale di Porto Rico. La costituzione ha rappresentato un passo importante verso l'autogoverno, pur mantenendo l'isola come territorio non incorporato degli Stati Uniti.
Come viene celebrata
Le celebrazioni variano da anno a anno, ma generalmente includono:
- Cerimonie ufficiali organizzate dal governo portoricano
- Discorsi pubblici da parte di leader politici
- Eventi culturali e storici
- Attività educative nelle scuole e nelle università
- Parate e manifestazioni patriottiche
Controversie e dibattiti
Il 25 luglio è anche una data controversa nella storia di Porto Rico. Infatti, nello stesso giorno del 1898, durante la Guerra ispano-americana, le truppe statunitensi sbarcarono sull'isola, segnando l'inizio della dominazione statunitense. Per questo motivo, alcuni gruppi vedono la data come ambivalente: da un lato simbolo di autonomia, dall’altro di colonizzazione.
Importanza attuale
Oggi, il Giorno della Costituzione continua a essere un’occasione per discutere sul futuro politico di Porto Rico, inclusi i dibattiti sullo status dell’isola: stato federato, indipendenza o mantenimento dell’attuale status di Commonwealth.