Giorno dell'Indipendenza
15 novembre, sabato
Storia della festa
Il 15 novembre 1988, l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) proclamò l’indipendenza della Palestina durante una sessione ad Algeri. Questo passo fu un atto simbolico che riconosceva il diritto del popolo palestinese ad avere uno Stato proprio e attirò l’attenzione internazionale sulla questione palestinese. Sebbene il controllo effettivo del territorio rimanga limitato, questa data è diventata un simbolo importante dell’identità nazionale.
Tradizioni e celebrazioni
La Giornata dell’Indipendenza viene celebrata con varie attività:
* Cerimonie ufficiali e dichiarazioni della leadership dell’Autorità Palestinese
* Raduni pubblici e manifestazioni dedicate all’indipendenza nazionale
* Attività culturali ed educative volte a preservare la storia e le tradizioni palestinesi
* Concerti, mostre e festival che evidenziano il patrimonio nazionale
* Azioni a sostegno della sovranità palestinese a livello internazionale
Significato
La Giornata dell’Indipendenza della Palestina è un simbolo dell’unità nazionale, della lotta per la sovranità e della ricerca del riconoscimento internazionale. La festa rafforza la coscienza nazionale e ricorda la lunga storia del popolo palestinese e la sua aspirazione all’indipendenza.
Giorno dell'Indipendenza negli altri anni
- 2021 15 novembre, lunedì
- 2022 15 novembre, martedì
- 2023 15 novembre, mercoledì
- 2024 15 novembre, venerdì
- 2026 15 novembre, domenica