Giornata internazionale della luce

16 maggio, venerdì

Giornata internazionale della luce
© ShutterStock
Giornata Internazionale della Luce si celebra ogni anno il 16 maggio. È stata istituita dall'UNESCO per sottolineare il ruolo della luce e delle tecnologie della luce nella scienza, nella cultura, nell'istruzione, nello sviluppo sostenibile e nella risoluzione delle sfide globali dell'umanità.

Storia della festa
La data è stata scelta per commemorare l'anniversario del primo funzionamento riuscito del laser da parte del fisico americano Theodore Maiman il 16 maggio 1960.
La festa è stata ufficialmente proclamata nel novembre 2017 durante la Conferenza Generale dell'UNESCO.

Obiettivi della Giornata Internazionale della Luce
- Promozione della scienza e delle tecnologie nel campo della luce
- Sostegno all'istruzione in ottica e fotonica
- Incoraggiamento allo sviluppo di nuove tecnologie della luce
- Sensibilizzazione sui temi dell'efficienza energetica
- Aumento della consapevolezza del ruolo della luce nella cultura e nell'arte

Come si celebra la festa
- Organizzazione di conferenze e lezioni scientifiche
- Allestimento di mostre ed eventi interattivi
- Dimostrazione di innovazioni nell'illuminazione e nella fotonica
- Workshop per studenti delle scuole e universitari
- Mostre d'arte e spettacoli di luci

Curiosità sulla luce
- La luce è una delle forme di energia più fondamentali dell'universo.
- La velocità della luce nel vuoto è di circa 299.792 chilometri al secondo.
- La luce svolge un ruolo chiave nei processi di fotosintesi che sostengono la vita sulla Terra.

Giornata internazionale della luce

Giornata internazionale della luce – giorni rimanenti: 17. Crea un Conto alla rovescia per l'evento

Giornata internazionale della luce negli altri anni

Giornata internazionale della luce in altri paesi

Il sito web utilizza cookies. Se continui ad utilizzare questo sito web, significa che sei d’accordo con la nostra politica riguardo l’uso di questi cookie.