Giornata nazionale della memoria dell’Olocausto
9 ottobre, giovedì
Storia della festività
La Romania, in quanto paese con un ricco patrimonio ebraico, partecipa attivamente alle iniziative internazionali per commemorare le vittime dell’Olocausto. La Giornata nazionale della memoria è stata istituita per ricordare alla società i tragici eventi del 1940–1944, quando decine di migliaia di persone furono deportate, subendo violenze e massacri.
Significato della festività
L’obiettivo della Giornata nazionale della memoria dell’Olocausto è:
* preservare la memoria storica dell’Olocausto;
* onorare la memoria dei defunti;
* educare le nuove generazioni ai valori della tolleranza, della pace e del rispetto dei diritti umani;
* contrastare l’antisemitismo e la discriminazione.
Tradizioni
In questo giorno in Romania:
* si svolgono cerimonie ufficiali di deposizione di corone e fiori nei monumenti alle vittime dell’Olocausto;
* vengono realizzati programmi educativi nelle scuole e università sugli eventi della Seconda Guerra Mondiale;
* si organizzano mostre e conferenze nei musei di storia dedicate alla cultura ebraica e alla tragedia dell’Olocausto;
* si svolgono eventi pubblici con lettura dei nomi delle vittime e minuti di silenzio;
* vengono pubblicati contenuti tematici nei media e sui social network.
Curiosità
* In Romania esistono diversi musei e memoriali dedicati all’Olocausto, incluso il Centro commemorativo dell’Olocausto di Bucarest.
* La Giornata della memoria dell’Olocausto coincide con iniziative internazionali volte a preservare la verità storica e a combattere l’oblio della tragedia.