Giornata delle forze armate

25 ottobre, sabato

Giornata delle forze armate
© ShutterStock
La Giornata delle Forze Armate è una ricorrenza nazionale italiana che si celebra ogni anno il 4 novembre. Questa data commemora la fine della Prima Guerra Mondiale per l’Italia, avvenuta nel 1918 con l’entrata in vigore dell’armistizio di Villa Giusti, firmato il giorno precedente tra il Regno d’Italia e l’Impero Austro-Ungarico. La festività è dedicata a onorare il ruolo e il sacrificio delle Forze Armate italiane, nonché a ricordare l’unità nazionale.

Origini storiche
La celebrazione fu istituita ufficialmente nel 1919 come "Anniversario della Vittoria", per ricordare la vittoria italiana nella Grande Guerra. In seguito, con l’avvento della Repubblica, la ricorrenza ha assunto un significato più ampio, diventando un’occasione per rendere omaggio a tutti i militari italiani caduti in guerra e per riaffermare il valore delle Forze Armate nella difesa della patria e della pace.

Significato attuale
Oggi la Giornata delle Forze Armate è un momento di riflessione sul ruolo delle Forze Armate nella società contemporanea. Non è solo una celebrazione militare, ma anche un’occasione per promuovere i valori della pace, della solidarietà e del servizio alla collettività. Le Forze Armate italiane sono infatti impegnate non solo nella difesa del territorio nazionale, ma anche in missioni internazionali di pace, operazioni umanitarie e interventi in caso di calamità naturali.

Celebrazioni
Le celebrazioni ufficiali si svolgono in tutta Italia, con eventi organizzati dal Ministero della Difesa e dalle autorità locali. Tra le principali attività:

* Cerimonie di deposizione di corone d’alloro ai monumenti ai caduti
* Parate militari e dimostrazioni operative
* Apertura al pubblico di caserme, basi militari e navi della Marina
* Incontri con studenti e cittadini per far conoscere le attività delle Forze Armate
* Concerti e mostre tematiche

A Roma, la cerimonia principale si tiene all’Altare della Patria, dove il Presidente della Repubblica depone una corona d’alloro al Milite Ignoto, simbolo di tutti i caduti in guerra.

Valore simbolico
La Giornata delle Forze Armate rappresenta un momento di coesione nazionale, in cui si riconosce il contributo delle donne e degli uomini in divisa alla sicurezza e al benessere del Paese. È anche un’occasione per rafforzare il legame tra le istituzioni militari e la società civile, promuovendo una cultura della legalità e del rispetto reciproco.
Giornata delle forze armate – giorni rimanenti: 358. Crea un Conto alla rovescia per l'evento

Giornata delle forze armate negli altri anni

Il sito web utilizza cookies. Se continui ad utilizzare questo sito web, significa che sei d’accordo con la nostra politica riguardo l’uso di questi cookie.