Giorno del meliorater
1 giugno, domenica

Origine e significato
La festività è stata istituita ufficialmente durante l’epoca sovietica, con un decreto del Presidium del Soviet Supremo dell’URSS nel 1976. L’obiettivo era quello di riconoscere il contributo fondamentale dei melioratori allo sviluppo dell’agricoltura, alla gestione delle risorse idriche e alla trasformazione di territori incolti in terre coltivabili.
Il termine "meliorazione" deriva dal latino "melioratio", che significa "miglioramento". In ambito agricolo, si riferisce a tutte le attività volte a migliorare le condizioni del suolo e dell’ambiente per aumentare la produttività agricola.
Data della celebrazione
Il Giorno del Meliorater si celebra ogni anno la seconda domenica di giugno. La scelta di una data mobile consente di organizzare eventi e celebrazioni durante il fine settimana, facilitando la partecipazione dei lavoratori e delle loro famiglie.
Attività e celebrazioni
Durante questa giornata si svolgono diverse attività ufficiali e informali:
- Cerimonie di premiazione per i lavoratori più meritevoli del settore
- Eventi pubblici e conferenze sullo sviluppo agricolo e la gestione delle risorse idriche
- Programmi televisivi e articoli dedicati alla storia e all’importanza della meliorazione
- Incontri tra professionisti del settore per discutere innovazioni e sfide future
Importanza attuale
Anche se la festività ha origini sovietiche, il Giorno del Meliorater continua a essere celebrato nella Russia contemporanea, soprattutto nelle regioni agricole. La bonifica dei terreni rimane una componente essenziale per garantire la sicurezza alimentare e la sostenibilità ambientale del paese.
Il ruolo dei melioratori è particolarmente rilevante in un contesto di cambiamenti climatici e gestione delle risorse naturali, rendendo questa professione ancora oggi di grande valore strategico.